Translate

19 - 2025

Quando nei primi anni 2000 avevo scritto gli articoli la società era abbastanza diversa da quella attuale. La cuccagna esisteva già per milioni di persone ma nulla in confronto al presente. Non parliamo quindi di secoli ma di appena 30 anni. 

Non erano ancora presenti i "furbi" delle donazioni spontanee che si vedono ogni giorno su internet. Questi "furbi" non sono nati con internet ma esistevano già anche prima. Tutte le grandi organizzazioni mondiali a partire dall'ONU, ce ne sono migliaia, senza chiedere nulla si sono sempre riempite le tasche grazie ai contributi governativi. Il cittadino che lavorava duramente non era nemmeno interpellato e mai lo sarà. Internet si è rivelato il terreno ideale per questi "furbi". Basta chiedere. Va detto che dove esiste un "furbo" esiste anche un "fesso". Sono la stessa medaglia. Per comprendere il fenomeno basta domandarsi come mai i "fessi" sono cosi tanti. Fessi a pancia piena, intendiamoci, i fessi a pancia vuota scarseggiano. Avete mai visto qualcuno che fatica a guadagnarsi lo stipendio regalare i propri soldi in modo spontaneo? E' facilissimo dedurre che chi regala i propri soldi in modo spontaneo è SEMPRE uno che non fatica a guadagnarsi lo stipendio. Dopotutto nella società attuale questi soggetti sono ben oltre il 60 per cento.

Come esempio porto una delle tante notizie apparse sul Daily Mail, un giornale britannico, che guardo ogni giorno per vedere cosa succede nel mondo. Non è diverso, nella sostanza, dai media italiani o dai media di altri paesi, semplicemente è l'unico del pianeta ad essere illustrato. Le fotografie non piovono dal cielo, bisogna averle oppure cercarle. Altra cosa ho sempre apprezzato fin dal primo giorno, è la serietà relativa al mantenimento online di tutti gli articoli precedenti. Potrei aprire un qualsiasi link vecchio di anni e lo ritroverei al suo posto. Facendo la conta ogni giorno leggo poche cose tuttavia quelle poche permettono di vedere il mondo da un punto di vista anglosassone, non italiano che invece conosco bene a memoria.

Ebbene su questo giornale online, praticamente ogni giorno c'è una notizia dove a partire da una disgrazia si trova il link della donazione. Ma non è questo il punto e neanche il caso della notizia che porto come primo esempio visto che in questo articolo il link diretto non è presente ma soltanto segnalato. A me non interessa sapere il perchè c'è quel link. La cosa straordinaria è vedere quanti sono i "fessi", non solo in Italia ma anche in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, i paesi di riferimento di questo giornale. Ti sembra incredibile se non lo vedi. 

L'esempio è molto recente. Una famiglia americana dove tutti i soggetti sono deceduti. La madre si era suicidata nel 2022, rimanevano ancora il padre, il figlio di 10 anni e la figlia. Quando gli agenti sono andati a vedere hanno trovato 3 cadaveri. Tutto lascia pensare a una strage del capofamiglia che poi si è suicidato. Ma se sono tutti morti a chiedere i soldi quali famigliari rimangono? I parenti? L'articolo sottolinea la motivazione della pretesa. Le spese funerarie e i soldi necessari per dare onore ai morti. Non si capisce in che modo. Ma perchè? Quella famiglia soldi sul conto corrente in banca non ne aveva? Mi sembra improbabile. L'articolo è in lingua inglese ma tradurlo richiede poco sforzo. Tutti i browser consentono comode estensioni dove con un click si traduce tutto quello che si vuole. Personalmente uso quella di Google ma ce ne sono anche altre.

Questo è soltanto il primo della serie, ne ho altri ancora piu ..... "belli"



(GOOD MORNING, AMERICA)   2 giugno 2025