Nell'anno 2000, quando ho iniziato a usare il personal computer, il mondo di internet era un mondo da leggere ma non da guardare. Immagini assenti oppure di dimensione microscopica. Le cose cambieranno nel giro di due o tre anni quando faranno la comparsa servizi dedicati.
Una volta creato il sito su Splinder si poneva il problema di cosa inserire come intelaiatura. Gli aforismi mi sembrarono particolarmente adatti allo scopo fin da subito. Gli aforismi mi sono sempre piaciuti, già prima di internet, li annotavo su un quaderno quando, molto raramente, li leggevo da qualche parte.
Ecco alcuni screenshot di siti presenti nei primissimi anni 2000.
Il primo è un semplice foglio di testo, fatto al primo sito di aforismi che avevo visto. Non avevo ancora incominciato a fotografare le pagine e l'avevo salvato copiando il testo e basta. Nella stragrande maggioranza ogni aforisma era accompagnato dal nome dall'autore. Personaggi entrati nei libri di Storia. Ma sarà vero? Anche dando per scontato la buona fede dell'utente che l'aveva segnalato rimane il dubbio. Con l'arrivo di wikipedia gli aforismi trovarono una fonte più affidabile della loro reale origine ma i miei dubbi rimanevano. Poco importava. Non era decisiva la paternità dell'aforisma che mi aveva sorpreso ma bensi, il pensiero, il concetto, le parole.
Purtroppo manca l'esempio più prezioso perchè si trattava di un software e si doveva installare sul pc. Un software leggerissimo, un gioiello tecnologico dell'epoca che pochissimi conoscevano. Non so come abbia potuto accadere, l'ho cercato in tutti gli hard disk che avevo ma evidentemente non l'avevo copiato da quelli ancora più vecchi gettati via. Finisce sempre cosi. Il nome del software era WMSGDER, per alcuni anni era stato scaricabile anche dal sito della Volftp Tiscali. Veramente un peccato. Funzionava cosi. Una volta installato ogni volta che si accendeva il computer appariva sullo schermo un aforisma, in automatico. Ne conteneva migliaia Ecco un esempio dell'epoca
A conclusione del discorso lascio un solo aforisma a rappresentare tutti gli altri che avevo pubblicato, anche recentemente avevo messo online i migliori 100 che avevo collezionato. Se vi piacciono li trovate qui. Questo aforisma risale ai primi anni novanta, l'avevo annotato su un quaderno. E' rimasto insuperato come straordinaria "grandezza".
"L'esempio è la più elevata forma di autorità possibile"
Nei primi anni novanta, sul quotidiano cartaceo "La Stampa", un tale Guido Ceronetti, teneva una piccola rubrica in prima pagina intitolata OGGI. Diventerà un appuntamento quotidiano. Ecco quello che aveva scritto a distanza di un anno dall'inizio delle pubblicazioni. Anche questi brevi articoli diventarono oggetto della mia scelta al pari degli aforismi.
Non da meno, avevo inserito alcuni testi di canzoni italiane. Moderne poesie capaci di raggiungere nell'immediato l'immaginazione dell'ascoltatore e di farsi ricordare a distanza di anni.
Tornassi indietro nel tempo? Aforismi, incipit, citazioni, poesie, proverbi e quant'altro sarebbero ancora adesso validi come lo furono allora
(Aforismi) 1 febbraio 2024