Translate

2 - 2024

Questo blog farà dei paragoni temporali. Nel senso, quella cosa pubblicata oppure citata, che a quel tempo avevo ritenuto interessante per tanti motivi, adesso come adesso, avrebbe ancora il potere di attrarmi, di affascinarmi? Il tempo ha una valenza straordinaria, sia nel bene che nel male.

Dunque iniziamo. Il fascino di internet dell'anno 2000 avevo voluto viverlo in prima persona. Diventando parte attiva creando un sito. Tralascio tutte le difficoltà che ho dovuto superare. Non mi sembra neanche vero di essere ancora qui a scrivere visto i continui cambiamenti dei primi anni 2000, sistemi operativi, linee telefoniche, di tutto e di peggio. 

Un qualsiasi progetto necessita di una visione, la più ampia possibile per trovare stimoli continui al riempimento del sito. Se da un lato cercavo l'originalità del materiale da pubblicare, dall'altro lato mi rendevo conto dell'enorme difficoltà a reperirlo. Non ho mai tradito il mio ideale. La condivisione gratuita, un pilastro del mondo di internet come filosofia negli anni 90 e primissimi anni 2000.

Il link, l'indirizzo, era l'unico modo per accedere a un qualsiasi sito. Visto la filosofia di base del mio progetto allo stato nascente il mio indirizzo sarebbe stato "Tutto quello che mi sarebbe piaciuto essere" Il fatto era che l'indirizzo doveva essere scritto senza interruzioni, in lingua italiana, oltretutto diventando cosi una cosa che non mi piaceva.
 
Tornassi indietro nel tempo, l'indirizzo del mio sito sarebbe sempre quello? Certamente. Lo dico a ragion veduta, in oltre 20 anni sono stato soltanto un replicante e nulla più.
 
(2000-2024)   18 gennaio 2024