Era il 2004 quando navigando su ebay vengo sorpreso da un annuncio. Il motivo? Ebay aveva normalmente oggetti di un certo prezzo, superare i 100/200 dollari era raro. Questo annuncio era insolito.
Fu facilissimo poi vedere tutto quanto. Individuato il sito web, in un colpo solo, avevo trovato una miniera d'oro. Immagini di qualità superlativa, migliaia di oggetti catalogati e facilmente reperibili grazie a un motore di ricerca molto affidabile. Non avevo mai visto una casa d'aste di tale livello. Ma più che altro non avevo mai visto un sito cosi preciso. Nel 2004 era un altro pianeta per chi, come me, conosceva la parte tecnica e non soltanto la facciata di un sito web. Tutto quello che non era visibile ma necessario, al fine di essere godibile e di facile accesso.
Era l'esempio supremo dell'intero w.w.w e per paradosso lo era, indipendentemente dal genere di merce proposta. Non pretendiamo l'Italia ma nessuno in Europa aveva mai creato un sito simile. Sono passati 20 anni e ancora adesso questo sito rimane insuperato nonostante i siti commerciali siano la totalità di quelli presenti su internet. Un dettaglio su tutti, un dettaglio senza pari per un perfezionista. Quando si fanno delle ricerche e vengono visualizzate le miniature passando il mouse sulla piccola immagine appare ingrandita quel tanto che basta. Dopo aver visto l'immagine volendo la si può vedere comodamente in altissima risoluzione. Alcuni siti usano invece una lente per ingrandire ma non è la stessa cosa. A me interessa vedere l'immagine completa e in modo immediato. Oggigiorno i siti competitor, i più importanti a livello planetario, pochissimi nella realtà offrono tutti quanti immagini in altissima definizione ma nessuno raggiunge, nell'insieme delle cose, la perfezione del sito HA.com progettato fin dal suo inizio in modo esemplare e sopra tutto, cosa rarissima, rimasto tale.
Serietà e affidabilità sono parole rare sul web. La superficialità è visibile ovunque e questo non andrebbe mai dimenticato quando si sceglie quale spazio virtuale da visitare. Un sito che dimostra tutta la sua superficialità, tutta la sua inconsistenza non lo voglio nemmeno vedere. Ritornerò sull'argomento con altri esempi nello svolgimento di questo blog.
Per finire ancora un esempio. Guardate questo snapshot fatto nell'anno 2009. Si tratta di una moneta da 1 centesimo di euro, di quelli molto ricercati dai collezionisti perchè nati male in fase di stampa.
Ebbene la stessa moneta è rintracciabile adesso nel 2024 a questo link. Che classe!
(NAVIGANDO - ebay / HA) 19 aprile 2024